Incontri fiorentini
- Pluralismo giuridico. Itinerari contemporanei
20-21 ottobre 2022 - In occasione dell'inaugurazione di Villa Ruspoli
3 dicembre 2021 - Weimar 1919. Alle origini del costituzionalismo democratico novecentesco
3-4 ottobre 2019 - Cinema, fascismo e legislazione razziale
20 maggio 2019 - Autonomia privata e fonti del diritto
16 maggio 2019 - Per un vero pluralismo giuridico sudamericano
13 maggio 2019 - La «politicità» del giudizio sulle leggi. Tra le origini costituenti e il dibattito giusteorico contemporaneo
20 marzo 2019 - Diritto, dittatura e trasformazioni istituzionali nel Brasile di Vargas (1930-1955)
11-13-18 giugno 2018 - La riforma dei codici civili. L'esperienza argentina
2 maggio 2018 - Sindacati e diritto del lavoro tra dittature e democrazie nell'Europa mediterranea e latina del XX secolo
23-24 novembre 2017 - The transformation of the Administrative State and Administrative law
30 maggio 2017 - La proprietà in concreto. La liquidazione dei patrimoni comunitativi tra Antico Regime, Rivoluzione e Codici
12 dicembre 2016 - La proprietà e le proprietà tra moderno e pos-moderno
5-6 maggio 2016 - Il ripudio del diritto giustinianeo e la riforma della società nell'Europa del Settecento
2 dicembre 2015 - Pubblico e privato nella regolazione economica: vicende storiche e prospettive attuali
13 novembre 2015 - Business Regulation
12 novembre 2015 - Diritti e coesione sociale: itinerari storico-giuridici
11 novembre 2015 - Incontri con la storiografia giuridica brasiliana: la nuova storia del 'penale'
10 novembre 2015 - Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
22-23 ottobre 2015 - Diritto dei giuristi e diritto dei non giuristi (fenomenologie esemplari: duello, delitto d'onore, eutanasia)
7 ottobre 2015 - Attualità e storia delle circostanze del reato (un istituto al bivio tra legalità e discrezionalità)
20 maggio 2015 - Inside Immigration Detention
17 aprile 2015 - L'Europa delle regole. Le operazioni non convenzionali della BCE e la Corte Costituzionale Tedesca
17 aprile 2015 - Spazio, ibridazioni e diritti tra storia e postmodernità
13 febbraio 2015 - Vittorio Emanuele Orlando, Parlare in parlamento
12 dicembre 2014 - "Una dispotica creazione". Il precedente vincolante nella cultura giuridica inglese
25 giugno 2014 - Licenziamenti e riforma del lavoro. La disciplina italiana alla prova della comparazione
13 giugno 2014 - Incontro di studio in occasione della Remise des diplômes du M2 del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza italiana e francese
12 giugno 2014 - Dentro i testi del diritto: note sul linguaggio giuridico
11 giugno 2014 - Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in Italia tra Otto e Novecento
25 febbraio 2014